ETICHETTA UE DEI PNEUMATICI 2021
Informazioni sul nuovo regolamento UE
L’Unione europea introduce un nuovo schema di etichettatura per i pneumatici che entrerà in vigore il 1° maggio 2021.
Il sistema di etichettatura dei pneumatici dell’Unione europea fornisce ai clienti informazioni utili, tra cui dati importanti su prestazioni, efficienza energetica e compatibilità ambientale.
Il sistema di etichettatura dei pneumatici dell’Unione europea è uno standard che fornisce ai clienti informazioni utili per verificare le caratteristiche dei pneumatici prima dell’acquisto. Laufenn Tyre consegue l’obiettivo di soddisfare i clienti e proteggere l’ambiente con prodotti eco-compatibili, a risparmio energetico ed elevate prestazioni.
Laufenn opera intensamente per fornire informazioni utili ai clienti adottando il regolamento sull’etichettatura dei pneumatici.
La normativa prevede che i produttori di pneumatici dichiarino la classificazione di consumo di carburante, aderenza sul bagnato, prestazioni di rumore esterno di rotolamento per pneumatici di classe C1, C2 e C3 (ossia pneumatici principalmente montati in autovetture, veicoli commerciali leggeri e pesanti).
In passato, la mancanza di informazioni attendibili e comparabili sulle prestazioni dei pneumatici non permetteva ai clienti di tenere conto di questi elementi nella decisione di acquisto, in particolare quando si doveva sostituire un treno di penumatici. Dal 1° novembre 2012, i dati sulle prestazioni dei pneumatici sono dichiarati presso il punto di vendita e nella documentazione tecnica promozionale come cataloghi, dépliant e marketing diretto via web.
Con il regolamento UE 2020/740, che entra in vigore il 1° maggio 2021, viene implementato il design del nuovo logo. L’obiettivo è guidare un processo di trasformazione del mercato verso un pneumatico più efficiente in termini di consumo di carburante, sicuro e meno rumoroso, al di là degli standard già raggiunti.
Questo aprirà inoltre la strada a una concorrenza basata sulle prestazioni e sul prezzo del pneumatico, che a sua volta stimolerà gli investimenti nella ricerca e nello sviluppo.
(Fonte: Commissione europea)
Regolamento delegato (UE) 2020/740
Nome del produttore | Laufenn |
Nome commerciale | G fit 4S |
Identificativo del tipo di pneumatico | 1027521 |
Designazione della misura del pneumatico | 195/65R15 |
Indice di capacità di carico | 91 |
Indice di velocità | H |
Categoria relativa al consumo di carburante | C |
Categoria relativa all’aderenza sul bagnato | B |
Categoria del rumore esterno di rotolamento | B |
Rumorosità del pneumatico | 72 dB |
Pneumatico invernale | Yes |
Pneumatico per ghiaccio | No |
Data di produzione | 41/20 |
Data di cessazione della produzione | - |
Versione da carico | SL |
Informazioni supplementari |
Il codice QR Code consente di accedere alla banca dati sui prodotti dell’UE (EPREL), dove i clienti possono consultare la scheda informativa dettagliata del prodotto.
Il codice identificativo del tipo di pneumatico consente una chiara identificazione del prodotto.
Il sistema di etichettatura dei pneumatici dell’Unione europea è implementato secondo i criteri seguenti:
Il consumo di carburante è misurato in base alla resistenza al rotolamento (RR) dei pneumatici. Si ha resistenza al rotolamento quando un oggetto rotondo, come una palla o un pneumatico, rotola su una superficie piana con un movimento continuo a velocità costante. Tale resistenza è provocata principalmente dalla deformazione dell’oggetto, dalla deformazione della superficie o da entrambe.
Tra i fattori aggiuntivi che contribuiscono si annoverano: raggio delle ruote, velocità di avanzamento, aderenza alla superficie e relativo micro-scorrimento tra le superfici di contatto. Dipende in larga misura dal materiale della ruota o del pneumatico e dal tipo di terreno.
Resistenza al rotolamento | PCR (C1) | LTR (C2) | TBR (C3) |
---|---|---|---|
A | RRC ≤ 6,5 | RRC ≤ 5,5 | RRC ≤ 4,0 |
B | 6,6 ≤ RRC ≤ 7,7 | 5,6 ≤ RRC ≤ 6,7 | 4,1 ≤ RRC ≤ 5,0 |
C | 7,8 ≤ RRC ≤ 9,0 | 6,8 ≤ RRC ≤ 8,0 | 5,1 ≤ RRC ≤ 6,0 |
D | 9,1 ≤ RRC ≤ 10,5 | 8,1 ≤ RRC ≤ 9,0 | 6,1 ≤ RRC ≤ 7,0 |
E | RRC ≥ 10,6 | RRC ≥ 9,1 | RRC ≥ 7,1 |
Gli effetti possono variare in funzione dei veicoli e delle condizioni di guida, ma la differenza tra la classe E e la classe A per un treno di pneumatici completo potrebbe ridurre il consumo di carburante fino al 7,5% e addirittura di più nel caso degli autocarri.
L’aderenza sul bagnato indica le prestazioni di frenata sul manto stradale bagnato ed è relativa alle prestazioni in termini di sicurezza dei veicoli. I pneumatici con bassa resistenza al rotolamento offrono un’elevata efficienza dei consumi, ma possono presentare problemi di sicurezza. Di fatto, i pneumatici con bassa resistenza al rotolamento offrono scarsa aderenza alla superficie stradale quando il manto stradale è bagnato. Di conseguenza, il Consiglio europeo richiede che i produttori di pneumatici forniscano informazioni sull’aderenza dei loro pneumatici (grip) quando si utilizzano i freni su fondo bagnato.
Aderenza sul bagnato | PCR (C1) | LTR (C2) | TBR (C3) |
---|---|---|---|
A | 1,55 ≤ G | 1,40 ≤ G | 1,25 ≤ G |
B | 1,40 ≤ G ≤ 1,54 | 1,25 ≤ G ≤ 1,39 | 1,10 ≤ G ≤ 1,24 |
C | 1,25 ≤ G ≤ 1,39 | 1,10 ≤ G ≤ 1,24 | 0,95 ≤ G ≤ 1,09 |
D | 1,10 ≤ G ≤ 1,24 | 0,95 ≤ G ≤ 1,09 | 0,80 ≤ G ≤ 0,94 |
E | G ≤ 1,09 | G ≤ 0,94 | 0,65 ≤ G ≤ 0,79 |
Gli effetti possono variare in funzione dei veicoli e delle condizioni di guida, ma nel caso di frenata a fondo, la differenza tra le classi E e A per un treno di quattro pneumatici identici potrebbe comportare fino al 30% di spazio di frenata più breve (per es. per una classica autovettura che viaggia alla velocità di 80 km/h, potrebbe comportare fino a 18 m in meno di spazio di frenata).
I livelli del rumore esterno sono misurati in decibel (dB) e sono indicati in tre categorie (A-B-C).
IOltre alla specifica del livello di rumore in decibel (dB), un pittogramma mostra se la prestazione in termini di rumore esterno è superiore al valore limite minimo obbligatorio europeo (C = pneumatico più rumoroso), fino a 3 dB inferiore al futuro valore limite (B = livello rumore medio) o più di 3 dB inferiore al futuro valore limite (A = pneumatico a bassa rumorosità).
N (Noise): Livello di rumore (dB) / VL: Valori limite
Se un prodotto possiede le caratteristiche per essere utilizzato in condizioni invernali, l’adesivo dell’etichetta UE riporterà un pittogramma indicante l’aderenza sulla neve. In caso di pneumatici Nordic PCR (C1), è possibile aggiungere anche un logo relativo all’aderenza sul ghiaccio.
Si noti:
i penumatici chiodati non hanno un’etichetta per pneumatico, mentre i pneumatici chiodabili che vengono venduti senza chiodi sono dotati di un’etichetta per pneumatico.